Le Sale della Villa
La Villa è un’imponente costruzione che sorge a circa 100 metri dalla sponda sinistra del fiume Tevere; la sua costruzione risale ad epoche diverse. L’immobile è sottoposto al vincolo del ministero dei beni culturali ed ambientali. Secondo la relazione storico-artistica del soprintendente per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici, il nucleo centrale della villa è rappresentato da una torre medievale risalente al xiv secolo, costituita da quattro ambienti sovrapposti. Nel tempo sono state affiancate ad essa diverse costruzioni, la maggior parte delle quali risale al xix secolo; la villa ha però acquisito l’aspetto attuale soprattutto grazie ad interventi realizzati all’inizio del 1900 (fonte Wikipedia).la villa risulta iscritta all’albo delle dimore storiche italiane (ADSI).
Il Salone
Il salone, da sempre chiamato così, è il cuore delle sale di Villa Taticchi. Un camino sempre acceso scalda le più fredde serate e il pianoforte spesso suona accompagnando gli ospiti. Tante sono le storie che ha sentito e vissuto questa sala che quando si entra, si respira quell’aria di familiare. la calda accoglienza prepara i palati alla buona cucina dello chef Francesca.
posti a sedere max 50.


La Biblioteca
La biblioteca la stanza più antica della Villa. Qui sorgeva anticamente la Torre di Guardia nel sec XIV D.C. Costruita dai monaci benedettini vi sono conservati alcuni antichi libri della casa, ma data la sua temperatura quasi costante, anche le migliori bottiglie della fornita cantina di vini.

La Saletta
La saletta con le sue finestre è forse la più luminosa delle sale. Vanta un caminetto e una porta finestra che si affaccia direttamente sul giardino della Villa. Spesso si adatta anche ad una cenetta a due a lume di candela ed è per questo motivo la favorita dalle coppie. Ambitissima a San Valentino. Molto romantica. Posti a sedere max 30.

L’atrio
L’atrio o il cortile è l’ingresso di Villa Taticchi. Spicca il camino del 500′ sempre acceso. Qualche volta viene utilizzato per eventi o aperitivi a buffet.


La Terrazza
Il piano primo della Villa a circa 7 metri dal piano terra ci presenta una bellissima terrazza coperta che si affaccia sul giardino della Villa. Qui e’ possibile servire aperitivi ma anche apparecchiare per un piccolo banchetto. Molte volte grazie alla presenza di un pianoforte questo spazio viene utilizzato per dei piacevolissimi concerti di musica classica
